Le modalità d’ingresso:
La normativa vigente, a garanzia del rispetto e della tutela del diritto alla salute e all’autodeterminazione, sancisce che la scelta della Comunità è sempre facoltà insindacabile dell’utente, dei familiari o del tutore legale.
L’ammissione nella struttura può avvenire:
- a proprio onere (su richiesta dell’interessato, o di chi ne esercita la tutela, inoltrata alla Cooperativa, che successivamente provvederà alla comunicazione di avvenuto ingresso agli enti preposti);
- con onere a carico, parziale o totale, dei servizi sociali territoriali (Comune e/o ASP). In tal caso, la procedura prevede che l’opzione di scelta della comunità venga contestualmente comunicata all’Autorità Comunale che, a seguito di specifica relazione del Dipartimento di Salute Mentale e previo parere del Servizio Sociale Comunale di appartenenza, provvede a stipulare apposita convenzione.
La Cooperativa si rende disponibile a fornire ai richiedenti tutte le indicazioni e il supporto necessario per l’espletamento delle procedure d’inserimento.
Gli interventi e le attività
Il programma generale di comunità prevede interventi socio-riabilitativi, interni ed esterni, che si esplicano tramite il coinvolgimento dell’ospite in attività, individuali e di gruppo, capaci di favorire l’acquisizione, il mantenimento e/o il potenziamento di comportamenti adeguati ai contesti, al fine di potenziare le competenze e le abilità individuali e sociali.
Gli interventi sono strutturati tenendo conto del livello di competenza, di autonomia e di capacità di relazione dell’utente.
Gli obiettivi che si intendono raggiungere concorrono sostanzialmente al conseguimento di uno stato di benessere della persona all’interno del campo relazionale del proprio mondo vitale.
I programmi riabilitativi individualizzati sono stilati da una équipe multidisciplinare composita (Comunità Alloggio, S.S.P. del Comune di riferimento e Servizio di Salute Mentale) dopo un adeguato periodo di osservazione, necessario anche per favorire l’adattamento al nuovo contesto. Lo stato di avanzamento del progetto riabilitativo è monitorato costantemente attraverso: l’osservazione strutturata, le riunioni di équipe, le rilevazioni periodiche e gli incontri programmati d’équipe con i referenti dei Servizi preposti alla presa in carico.
Tra le attività riabilitative e socio – riabilitative specialistiche, sia individuali che gruppali, si annoverano:
- Colloqui psicologici e interventi di SST (Social Skills Training). Tali strumenti sono calibrati in rapporto al livello di funzionamento e alle capacità adattive dell’utente e sono finalizzati all’acquisizione ed al rinforzo delle performance sociali;
- Insegnamento delle abilità integranti. Attraverso l’applicazionedei modelli cognitivo-comportamentali ritenuti più adatti ed efficaci alle reali condizioni di disagio e di disabilità (problem solving, role play, coping, ristrutturazione cognitiva, ...) si producono miglioramenti nell’area delle abilità personali (cura di sé, dei propri spazi personali, degli spazi condivisi, ...);
- Attività e laboratori socio-educativi. Sono essenziali non solo per l’incremento della percezione di autoefficacia e di autostima, per l’impiego proficuo e piacevole del tempo libero, ma sono anche uno dei fattori favorenti le capacità relazionali e premessa di buon esito per l’integrazione sociale. Le attività socio-integrative comunitarie sono strutturate quotidianamente (uscite con sosta al bar; piccole commissioni personali, …) e periodicamente (serate settimanali in pizzeria; feste organizzate all’interno e all’esterno della comunità in occasione di ricorrenze e/o festività, partecipazione ad eventi culturali e/o a sagre; escursioni;…). I laboratori interni vengono invece ciclicamente riproposti e rinnovati e l’utente afferisce a quello di maggior gradimento scegliendo tra varie opzioni (artistico-manuale, cucina, ricamo e cucito, fotografia, musicale-strumentale, cineforum e gruppo di discussione, ...).
La cura del benessere psico-fisico viene inoltre ricercata attraverso una sana attività fisica, ponderata in relazione allo stato di salute degli utenti, in quali potranno dedicarsi a semplici passeggiate o a esercizi leggeri ma anche ad attività sportive più strutturate come inserimenti in palestre o attività ludico-sportiva di calcetto con la partecipazione ai tornei promossi dalle Associazioni del territorio.
Servizi offerti in questa comunità
- igiene e cura personale;
- preparazione ed erogazione dei pasti;
- servizio lavanderia e stireria;
- prestazioni riabilitative ed infermieristiche;
- attività socio - culturali e ricreative interne ed esterne;
- accompagnamento, ove necessario, degli ospiti presso strutture sanitarie pubbliche e private.
Il servizio è erogato h 24 e coinvolge un’equipe composta da: psicologi, assistenti sociali, infermieri, animatori ed operatori socio-assistenziali.